quarta-feira, 18 de abril de 2012

CILS 2011

I migliori complimenti agli allievi che hanno superato positivamente le prove dell'esame CILS - 2011 ed agli insegnanti che ne hanno curato la preparazione!

Aline Paula Nilson
Carlos Alberto Barbosa
Daniele Coutinho Moraes
Felipe Buzato Costa
Gabriela Georgete Lange
Gabrielly Ruthes Bonafini
Joice Ruthes
Juliana Bortolini Bolzani
Lenice Cunha Freire
Katlein Paola de França
Marcelo Juliatto Mikuska
Maria Augusta Kroetz
Mariana Brandalise de Andrade
Maria de Fátima Valério
Naomi Sugita Reis
Priscila Alvarez Figueiredo


 

I nostri speciali complimenti ai giovanissimi allievi FELIPE (voto 47/48) e  GABRIELLY (voto 46/48)!







 

segunda-feira, 16 de abril de 2012

Aos alunos do II periodo

Segue calendário especial para os alunos do II periodo (unidades 4, 5, 6 e 7) do livro azul.

TerçaQuintaSábado
17/abr19/abr21/abr
a10a11feriado
24/abr26/abr28/abr
a12a13a11 e a12
1/mai3/mai5/mai
feriadoa14a13 e a14

segunda-feira, 9 de abril de 2012

CURSO DE ITALIANO JURÍDICO

ITALIANO JURÍDICO

Curso destinado a profissionais e estudantes da área jurídica que já possuam nível A2 de italiano.
O curso apresenta a organização judiciária italiana, vocabulário jurídico em italiano, além do estudo de textos jurídicos em italiano.
Módulo de 16 horas-aulas. Aulas semanais com duas horas de duração.
De 03 de maio a 28 de junho
5ª feiras das 19h15min às 21h15min
Prof. Marcelo Mikuska

INVESTIMENTO
À VISTA R$ 420,00 ou
2X  R$ 220,00
MATRÍCULA R$ 50,00
MATERIAL R$ 50,00
Instituto D’Ambrosio
Rua Bruno Filgueira, 1481 Bigorrilho – Curitiba (PR) – Tel. 41 3077 8778 www.dambrosio.com.br                instituto@dambrosio.com.br

terça-feira, 3 de abril de 2012

Buona Pasqua

La Pasqua è la principale festività del cristianesimo. Negli ultimi giorni prima della domenica di Pasqua, in Italia, come in molti Paesi cattolici, si svolgono diversi riti che rievocano la Passione di Cristo. In questa occasione, hanno luogo molte cerimonie folcloristiche in cui vengono rappresentati alcuni episodi della Passione, si benedicono le case, si consuma l'agnello pasquale, e si distribuiscono uova e dolci a forma di colomba.
In Italia, al di là delle consuete celebrazione religiose, nel periodo pasquale si è soliti mangiare un dolce a forma di colomba, simbolo di pace. Questo dolce fu creato nel 750 a.C da un pasticcere di Pavia che lo diede poi in dono ad Alboino, re dei Longobardi.

L'uso di regalare uova è collegato al fatto che la Pasqua coincide con l'inizio della primavera, che anticamente era celebrata con riti per la fecondità ed il rinnovamento della natura. L'uovo simboleggia, infatti, la vita che si rinnova.
Il lunedì dell'Angelo, detto anche lunedì di Pasqua oppure Pasquetta, è il giorno dopo la Pasqua. Civilmente è un giorno festivo, introdotto dallo Stato italiano nel dopoguerra, per allungare la festività della Pasqua.
Dal punto di vista religioso, il lunedì dell'Angelo, prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda l'incontro delle donne giunte al sepolcro di Gesù ormai vuoto con l'angelo, il quale ne annunciava la resurrezione.
Il lunedì dell'Angelo, in Italia, è un giorno di festa che generalmente si trascorre insieme con parenti o amici con una tradizionale gita o scampagnata, pic-nic sull'erba e attività all'aperto.

segunda-feira, 2 de abril de 2012

Correção

Informamos que a aula 9 será na semana de 9 de abril.
Nos dias 2 e 3 de abril será feita Atividade Cultural.